Il servizio residenziale
L'attività economica e sociale principale è la gestione di un programma educativo riabilitativo che opera nel settore delle alcol e tossicodipendenze. L'attività prevede l'accoglimento fino a 30 persone ospitate in una sede principale sita a Schio in Via Campagnola, 38 e in 3 appartamenti (in centro a Schio).
Nel Dicembre del 2001 Il Borgo Onlus è stato iscritto nell'Albo Regionale delle Comunità Terapeutiche e dal 1/06/2003 ha avviato la gestione diretta del servizio denominato “Il Focolare”, un programma residenziale di Comunità Terapeutica di Cat. B, rivolto a persone tossico-alcol dipendenti e/o in disagio sociale.
Gli invii vengono fatti dai Ser.D dai Servizi Sociali dei Comuni e dai servizi di salute mentale.
Per questo servizio Il Borgo ha ottenuto nell'Aprile del 2005 la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000.
I progetti di prevenzione
Un'altra attività consistente è rappresentata dai progetti di prevenzione all'uso di sostanze finanziati triennalmente dal Fondo Lotta alla Droga, regionalizzato ex L 445/99.
L'associazione realizza progetti, senza soluzione di continuità, dall'anno 2000 e nel triennio in corso, 2006-09, Il Borgo Onlus sta gestendo i seguenti progetti:
Progetto Care Job
Progetto di prevenzione nel mondo del lavoro
Gestito da un coordinamento provinciale costituito da: Il Borgo Onlus, il Centro Vicentino di Solidarietà, la Coop. Nuova Vita, i SerT delle Ulss Vicentine, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e con la partecipazione della Provincia.
Il Borgo gestisce direttamente il progetto nel territorio dell'Ulss 4 di Thiene con il SerT e il Centro Studi del Ceis.
Il progetto prevede per Il Borgo un ricavo annuo di 5.000 euro
Progetto Scuola Aperta
Prevenzione nella scuola media (inferiore e superiore).
E' inserito nel Piano Triennale delle dipendenze dell'Ulss 4 Alto Vicentino
Il Borgo collabora con il SerT e altre due comunità del territorio per un ricavo annuo di oltre 17.000 euro.
Progetto Peer
E' inserito nel Piano Triennale delle dipendenze dell'Ulss 3 Bassano
Coordinato dalla Comunità Ceis di Schio è realizzato da 4 enti del privato sociale. Il Brogo gestisce direttamente l'azione vs il mondo del Lavoro (pg Care Job) l'azione per le Autoscuole e insieme agli 3 enti verso le scuole medie inferiori e superiori.
Le attività de Il Borgo ottengono un ricavo annuo di 28.500 euro.
Progetto Makondo
E' inserito nel Piano Triennale delle dipendenze dell'Ulss 6 Vicenza
E' un'attività di prevenzione per i giovani del Basso Vicentino, gestito in collaborazione con il SerT di NOventa.
Il progetto prevede per Il Borgo un ricavo annuo di oltre 21.000 euro
Altre collaborazioni territoriali
Nell'ambito delle attività del territorio in questi anni Il Borgo ha collaborato anche con il Comune di Vicenza, nel 2001 per la realizzazione di un progetto territoriale con la Circoscrizione 6 e più recentemente per un anno, fino ad Agosto 2007, ha partecipato con un proprio psicologo alle attività di sostegno ai senza fissa dimora affidate dal Comune alla cooperativa Job Mosaico.
Ancora nel triennio 2002-05 Il Borgo Onlus per conto della Caritas Diocesana Vicentina ha gestito uno sportello per il sostegno delle persone accolte nei servizi Caritas e disponibili ad un percorso di reinserimento sociale.
Attività con i minori
Un'altra attività di dimensioni ridotte ma di grande significato operativo è quella avviata nell'anno 2004 su richiesta del Servizio Tutela Minori dell'Ulss 4 relativa ad un servizio per la gestione di uno Spazio Protetto per l'incontro figli e genitori con vincoli del Tribunale.
Infine Il Borgo Onlus fornisce, dal mese di Aprile 2007, l'assistenza amministrativa e di gestione del personale dell'associazione di volontariato Don G. Sacchiero di Schio che gestisce un centro animazione ragazzi per bambini delle elementari e delle medie con difficoltà di inserimento o familiari. Le associazioni Il Borgo e Don Sacchiero avevano già collaborato intensamente negli anni 2003-05.