IL BORGO

Associazione Onlus

Presentazione

Premessa

Il Borgo Onlus è un'associazione nata nel febbraio del 1999 con lo scopo principale di realizzare attività di prevenzione e animazione rivolte in particolare ai giovani.
Da subito ha assunto quale criterio fondamentale del proprio agire il territorio e quindi le comunità che per dimensioni e storia hanno una loro identità e formano reali reti sociali.
Il secondo criterio è il collegamento con chi già opera evitando inutili proposte in sovrapposizione o in aperta contraddizione con quanto esistente ma piuttosto offre collaborazione, anche con gruppi informali. In taluni casi, in particolare per la prevenzione di strada, pare opportuno dare agli interventi, almeno nella prima fase (“l’aggancio”), un respiro provinciale considerati i normali flussi migratori che i giovani compiono per raggiungere i vari lunghi del divertimento.
I soci provengono da vari comuni del Vicentino poiché fin dalla fondazione, il borgo si è posto fra i propri obiettivi quello di costituire una rete di "sensori" capaci di cogliere le esigenze nelle proprie realtà. I progetti e i servizi gestiti sono svolti in convenzione e/o in collaborazione con gli Enti Locali (Regione Provincia e Comuni), con il Servizio Sanitario (Aziende ULSS del Veneto e loro sezioni) e con altri soggetti privati del settore.

Il Borgo e Nova

La gestione dell'associazione si è svolta dalla sua nascita e fino al maggio del 2005 nell’ambito di un gruppo di enti consorziati. Successivamente Il Borgo si è reso autonomo è ha avviato una forte collaborazione con la Cooperativa Sociale Nova sorta proprio nel Maggio del 2005.
Da allora Nova fornisce una consulenza su più piani: amministrativo, gestionale, operativo. Le scelte sono condotte di comune accordo e alcuni servizi si integrano: in particolare Nova ospita nel proprio laboratorio occupazionale innanzitutto gli ospiti della comunità, gestita da Il Borgo, con scarse risorse lavorative. L’alleanza fra i due enti è anche nella compagine sociale il Presidente e il Vicepresidente di Nova sono membri del CdA de Il Borgo e il Presidente de Il Borgo è socio di Nova.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023

BIGLIETTI PER IL FUTURO

Il progetto intende sostenere i percorsi di autonomia degli utenti nel ricostruire la propria quotidianità fuori dalla dipendenza, in particolare nella gestione delle relazioni e degli aspetti più pratici come la gestione della casa, del lavoro, del tempo libero, della salute, dei pasti, nella gestione economica, nelle attività sportive.
Data di scadenza della presentazione della domanda: 20/02/2023

Consulta il progetto sul sito di Arci Servizio Civile


Progetto a cui partecipano i nostri partner Nova Cooperativa Sociale, Gabbiano 2.0 Società Cooperativa Sociale, M25 Società Cooperativa Sociale.

ITINERARI PER IL LAVORO

Il progetto intende facilitare l'inclusione di persone considerate svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza, di carcere, con disagio psicologico e psichico, rifugiati e richiedenti asilo.
Data di scadenza della presentazione della domanda: 20/02/2023

Consulta il progetto sul sito di Arci Servizio Civile